Blog

Archeotrekking e Art trekking

Scarica gratuitamente i nostri itinerari

Da questa pagina potrete scaricare, gratuitamente, i nostri itinerari di Archeotrekking e Art trekking.

Dei percorsi ideati dalle nostre esperte guide turistiche nell’ambito del progetto “Il Litorale degli Eroi”, realizzato con il contributo della Regione Lazio (Bando “Attuazione di interventi di sostegno al territorio per il rilancio del turismo del Lazio”).

I quattro percorsi si svolgono sul litorale laziale da Ostia fino ad Anzio. Gli Archeotrekking si dipanano nella natura, mentre l’Art trekking è ambientato nella cittadina di Ostia.

Il percorso dettagliato è mostrato in una mappa, in cui sono indicate le relative tappe e il modo per raggiungerle. Ad ogni tappa interessanti spiegazioni con approfondimenti e curiosità dei luoghi che state visitando.

Sono escursioni adatte a tutti, alla scoperta di luoghi meno noti ma altrettanto suggestivi.

Ostia Antica e il suo fume

Il primo di questi Archeotrekking si snoda nella campagna dislocata tra l’abitato moderno di Ostia Antica, nella sua porzione definita Saline, e il fiume Tevere.

Dal punto di vista tecnico è un percorso facile e adatto a tutti, si consigliano calzature adatte al trekking urbano e acqua da bere, oltre a cappello e protezione solare nel caso dei mesi estivi.

Dal punto di vista archeologico è estremamente interessante per capire il rapporto tra l’antico abitato ed il fiume che nel corso del tempo ha subito molteplici trasformazioni.

La pineta di Castel Fusano

Il secondo Archeotrekking si svolge in una porzione della Pineta di Castel Fusano, un luogo simbolo del litorale romano, prediletto dai residenti per sport ed attività all’aria aperta, ed apprezzato anche dai turisti. Il percorso è adatto a tutti e si svolge come un otto intorno al luogo di partenza.

Dopo la prima metà infatti si tornerà indietro passando dal punto di avvio per continuare con la seconda metà del percorso. Questa particolarità dell’itinerario, favorisce anche le famiglie con bambini che possono eventualmente decidere di fermarsi dopo la prima parte.

Barocchetto romano e razionalismo

Inizieremo il nostro itinerario proprio dalla basilica di Regina Pacis, si tratta di un percorso che dal centro del quartiere si snoderà lungo le strade principali, per condurci al mare e terminare nella zona nord direttamente sulla spiaggia.

Ostia Lido è stata fondata ex novo nel XX secolo e questo la rende un caso quasi unico e di particolare interesse nel panorama architettonico e urbanistico italiano. Nel 1904, per iniziativa dell’ingegner Paolo Orlando, si costituì il “Comitato Pro Roma Marittima per il Porto di Roma e la navigazione del Tevere e del Nera”. Nel 1905 il Comitato ottenne il prolungamento dell’antico tracciato della Via Ostiense fino al Tirreno (2,5 Km). I lavori terminarono l’anno successivo, mentre nel 1907 vi fu l’inaugurazione.

riserva tor caldara

Riserva naturale di Tor Caldara

Con il nostro quarto Archeotrekking ci spostiamo a sud lungo il litorale romano, ci troviamo nella Riserva Naturale Regionale di Tor Caldara, un’area protetta situata lungo la litoranea che va da Ostia ad Anzio. Si tratta di un sentiero facile e adatto a tutti che si snoda perpendicolarmente alla costa. Si consigliano scarpe adatte al trekking urbano. Gli amici a quattro zampe non sono ammessi perché potrebbero disturbare la fauna locale. Per alcune caratteristiche del sito (presenza di solfatare), è necessario prestare particolare attenzione con i bambini.

In collaborazione con:

Login

Visite guidate nell’Antica Roma. Guided tours in Ancient Rome.

Cell/Phone

Paola +39 3711094599 – WhatsApp +39 3400654224

Email