La storia travagliata degli ex-lavatoi di Ostia Antica

Poco distanti dal Borgo rinascimentale, in via della Gente Salinatoria, si trova una delle costruzioni più importanti per il valore storico-sociale, gli antichi lavatoi di Ostia Antica, conosciuti come “Le Fontane”. L’edificio fu progettato dall’architetto Raffaele De Vico nel 1931, nell’ambito degli interventi per la sistemazione dei giardini adiacenti il Borgo di Ostia Antica, chiamati dapprima giardini di Porto ed in seguito Parco dei Ravennati. Si tratta di uno dei primi edifici realizzati in cemento armato, decorato con colonnine a sezione quadrata di ispirazione classica.

Read More “La storia travagliata degli ex-lavatoi di Ostia Antica”

Paola Salvatori

Perché hai deciso di diventare una guida turistica?

Nascere in una città come Roma ha significato molto per me: la passione riflette anche le abitudini della mia famiglia che, romana da generazioni, ha notevolmente condizionato la mia personale percezione della città. Il parco giochi della mia infanzia era Villa Celimontana, a Villa Borghese si andava in bicicletta, con i pattini, per cavalcare un pony. Si raggiungeva il parco vicino casa, quello con la grande torre intorno alla quali si giocava a nascondino: ah si! Il Mausoleo dei Gordiani.
Read More “Paola Salvatori”

Stefania Gialdroni

Perché hai deciso di diventare una guida turistica?

Da quando ne ho memoria, ho sempre amato la storia e l’arte. L’ingegno e il talento degli uomini che ci hanno preceduto, e che si manifesta in straordinarie opere di arte e architettura, mi danno un senso di sicurezza, una consapevolezza della mia identità. A scuola adoravo le lezioni di storia dell’arte e fin da adolescente torturavo i parenti in visita a Roma per mostrargliene le bellezze. Ho intrapreso gli studi di Giurisprudenza ma la mia passione per la storia non mi ha abbandonato: ho scelto un percorso preciso, che mi ha portato ad un dottorato internazionale in Storia del diritto.
Read More “Stefania Gialdroni”

Maria Rita Bertoncini

Perché hai deciso di diventare una guida turistica?

Mi sono abilitata come guida turistica a Roma, città dove vivo da dieci anni, pur essendomi formata come archeologa a Padova. Quando mi sono trasferita a Roma, per me è stato un po’ come la realizzazione di un sogno. Certo studiando archeologia avevo già visitato la città diverse volte, ma viverla era tutta un’altra cosa. Passavo tutto il mio tempo libero visitando siti e musei archeologici ma iniziavo ad appassionarmi anche a Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, alle storie delle famiglie nobiliari ed ai palazzi della Roma rinascimentale e barocca. Read More “Maria Rita Bertoncini”

Il Borgo di Ostia Antica: un gioiello sospeso nel tempo

Questo ultimo articolo chiude la rubrica sui monumenti del Borgo di Ostia Antica. L’antico Borgo deve la sua origine alla decadenza di Ostia Antica. In età medievale, infatti, la città venne gradualmente abbandonata e un modesto borgo sorse alle sue spalle, intorno alla chiesa dedicata a Sant’Aurea. Questo primo nucleo abitativo prese il nome di “Gregoriopoli”, dal suo fondatore Gregorio IV. Il pontefice, nel IX secolo, decise di proteggere i pochi abitanti costruendo una fortificazione che potesse difenderli dalle scorrerie saracene.

Read More “Il Borgo di Ostia Antica: un gioiello sospeso nel tempo”

Winckelmann ai Musei Capitolini fino al 22.04.2018

La mostra “Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento”, ai Musei Capitolini dal 7 dicembre 2017 al 22 aprile 2018, intende celebrare il padre fondatore della moderna archeologia, in occasione dei 300 anni dalla nascita (9 dicembre 1717) e dei 250 anni dalla morte (8 giugno 1768).

Read More “Winckelmann ai Musei Capitolini fino al 22.04.2018”

“Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”: imperdibile mostra ai Mercati di Traiano (fino al 16.09.18)

In occasione della ricorrenza dei 1900 anni della morte di Traiano, Roma rende omaggio a questo grande imperatore con la mostra “Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa”, visitabile fino al 16 settembre 2018 ai Mercati di Traiano.

Read More ““Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”: imperdibile mostra ai Mercati di Traiano (fino al 16.09.18)”

Giornata di Studi …Ti presento un museo. Archeologia Pubblico Musei

Il giorno 14 dicembre 2017 si è svolta presso l’Università degli Studi Roma Tre – Scuola di Lettere Filosofia e Lingue la Giornata di Studi “… Ti presento un museo. Archeologia Pubblico Musei” promossa dal corso di Storia dell’archeologia e dell’arte romana, in collaborazione con ICOM-Lazio e le strutture museali coinvolte.

Read More “Giornata di Studi …Ti presento un museo. Archeologia Pubblico Musei”