Evento online: “Il gusto della Cultura. Le 3 vite di Ostia”, 21.03.2021, ore 18:00
Cari amici di Visit Ostia Antica, siamo lieti di invitarvi all’evento: “Il gusto della Cultura. Le 3 vite di Ostia” che si terrà domenica 21 marzo 2021 in diretta streaming sul nostro canale You Tube Visit Ostia Antica a partire dalle ore 18.00.L’evento ripercorre...
12 e 13 agosto 2019: visite performative gratuite nel borgo e nella campagna di Ostia Antica (FerragOstiaAntica!)
Cari amici, torna anche quest'anno l'ormai consueto appuntamento con FerragOstiaAntica. Moltissimi gli eventi gratuiti proposti nell'ambito di questa manifestazione che si inserisce nel quadro dell'Estate Romana. Visit Ostia Antica propone due nuove visite performative:12 agosto, ore 10:00 e ore 17:00: UNITI SI VINCE! NULLO...
Una visita all’Ecomuseo del Litorale Romano
Testo di Maria Teresa Tozzi, foto di Riccardo Pieroni, per gentile concessione della CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio L’Ecomuseo del Litorale Romano è stato inaugurato nel 1994 presso l’impianto idrovoro di Ostia Antica, grazie all’impegno e allo studio della Cooperativa Ricerca sul Territorio (CRT),...
Il Borgo di Ostia Antica: un gioiello sospeso nel tempo
Testo e foto di Maria Teresa Tozzi Questo ultimo articolo chiude la rubrica sui monumenti del Borgo di Ostia Antica L’antico Borgo deve la sua origine alla decadenza di Ostia Antica. In età medievale, infatti, la città venne gradualmente abbandonata e un modesto borgo sorse...
La storia travagliata degli ex-lavatoi di Ostia Antica
Testo e foto a cura di Maria Teresa Tozzi Poco distanti dal Borgo rinascimentale, in via della Gente Salinatoria, si trova una delle costruzioni più importanti per il valore storico-sociale, gli antichi lavatoi di Ostia Antica, conosciuti come “Le Fontane”. L’edificio fu progettato dall’architetto Raffaele...
Il monumento ai Ravennati nel Borgo di Ostia Antica
Testo e foto di Maria Teresa Tozzi* Appena fuori le mura del Borgo di Ostia antica si trova il monumento in onore dei braccianti ravennati, grazie ai quali avvenne la bonifica di Ostia. Nel XIX secolo, infatti, il territorio era una palude malsana in...
I magazzini del sale a Ostia Antica
Testo e foto di Maria Teresa Tozzi Fin dall'antichità le saline del litorale romano furono uno dei luoghi più importanti di produzione del sale e una notevole fonte di sostentamento per il territorio. Per questo motivo esistevano diversi magazzini utilizzati per il suo deposito...
L’Episcopio di Ostia Antica
Testo e foto di Maria Teresa Tozzi Probabilmente esisteva una primitiva struttura dell’Episcopio già dal Medioevo, ma di essa si conosce ben poco. Nel 1511 Raffaele Riario ottenne il vescovado di Ostia e decise di ingrandire l’edificio. Una nuova ala fu costruita sul lato...
La chiesa di Sant’Aurea a Ostia Antica
Testo e foto di Maria Teresa Tozzi Un altro simbolo del Borgo di Ostia Antica è rappresentato dalla Chiesa dedicata a Sant’Aurea. Poche sono le notizie riguardanti la santa. Dagli Atti dei Martiri sappiamo che proveniva da una nobile famiglia romana e che venne martirizzata...
Il Castello di Giulio II a Ostia Antica
Questo primo articolo apre la nuova rubrica sui monumenti del Borgo di Ostia Antica a cura della dott.ssa Maria Teresa Tozzi* Proprio di fronte l’area archeologica di Ostia Antica si trova l’altrettanto interessante area medievale, il cosiddetto “Borgo”. Fu fondato nel IX secolo da...