Blog

Ostia Lido

Cosa fare e cosa vedere ad Ostia Antica

Sospeso tra antichità e modernità il territorio di Ostia Lido è ricco di attrazioni e luoghi dove godere di esperienze indimenticabili: dal buon cibo al windsurf, da una passeggiata immersi nella storia al relax in spiaggia.

 

Ostia, la “porta di Roma sul Mediterraneo”, è il luogo in cui i romani tradizionalmente evadono per trovare refrigerio sulle spiagge durante le torride giornate estive o mangiare un buon piatto a base di pesce in riva al mare nelle domeniche d’inverno, che qui possono regalare un clima tiepido e dei tramonti spettacolari. Ma Ostia offre molto di più e soggiornare al Lido costituisce certamente una valida alternativa per chi volesse visitare Roma, che dista circa 23 km ed è raggiungibile tramite il trenino Roma-Lido, in un ambiente decisamente più rilassante.

Fondata ex novo all’inizio del XX secolo, Ostia è un caso quasi unico e di particolare interesse nel panorama architettonico e urbanistico italiano. La nascita del quartiere “marino” permette infatti di analizzare la fase di transizione tra un’idea di città-giardino ispirata a modelli tardo-ottocenteschi e le istanze dei giovani progettisti ispirati dal razionalismo europeo. Nel corso del ‘900 questo grande quartiere di Roma è cresciuto e oggi può essere paragonato ad una piccola città, con i suoi ristoranti, i bar e le discoteche sulla spiaggia, gli stabilimenti balneari, i negozi e i mercati. Dal punto di vista naturalistico a Ostia si trova la pineta di Castel Fusano (la più grande area verde della capitale) e le spiagge di Capocotta (la più grande spiaggia libera d’Europa), dove si possono svolgere varie attività all’aria aperta, dal jogging alle passeggiate in bici e a cavallo fino al windsurf e al kitesurf, sport ideali su questa costa sabbiosa e spesso ventosa. Alla foce del fiume Tevere, dove oggi convivono antiche osterie e nuovissimi ristoranti stellati, è stato recentemente costruito un porto turistico che può ospitare fino a 840 barche. L’atmosfera marinara più tradizionale si può rivivere nel delizioso borghetto dei Pescatori, affacciato sull’omonimo canale e dominato dalla statua di San Nicola, che ogni anno ospita una ormai celebre sagra dedicata ad un prodotto tipico della cucina “povera”: la tellina.

Infine, la vicinanza del sito archeologico di Ostia Antica e dell’adiacente borgo rinascimentale, completano l’offerta turistica di questo territorio al tempo stesso antico e moderno, che aspetta solo di essere riscoperto.

Esperienze da vivere a Ostia Lido

Pineta di Castel Fusano (ovvero l’area verde più ampia di Roma)

Accessibile in macchina dal Viale della Villa di Plinio o a piedi dalla fermata “Castel Fusano” del trenino Roma-Lido: il Parco Urbano Pineta di Castel Fusano, istituito nel 1980, fa parte dal 1997 della Riserva naturale del Litorale romano. Grazie alla presenza di sentieri, fontanelle e attrezzature ginniche, si tratta del luogo ideale dove correre, fare ginnastica, andare in bicicletta o fare una passeggiata a cavallo in uno dei numerosi maneggi. La pineta si estende fino alla linea di costa e presenta numerose testimonianze della storia di questi luoghi come la cosiddetta “Villa di Plinio”, parti dell’antica Via Severiana (che congiungeva Portus con Terracina) e la Villa Sacchetti Chigi.

Cancelli di Castel Porziano (ovvero la spiaggia libera più grande d’Europa)

Via Litoranea.

Ostia significa mare ma… dove è meglio andare a farsi un bel bagno, giocare a racchettoni, affittare una canoa o semplicemente stendersi al sole leggendo un buon libro? Noi consigliamo di fare qualche kilometro in più e arrivare alle spiagge libere di Castel Porziano, chiamate “I Cancelli”, dove è ancora possibile vedere le bellissime dune ricoperte di macchia mediterranea. Si possono raggiungere in macchina o con un autobus dalla stazione Cristoforo Colombo del trenino Roma-Lido. Un posto fantastico per andare in spiaggia, fare sport o bere un aperitivo. 

Centro Habitat Mediterraneo Lipu

Via dell’Idroscalo (presso parcheggio Porto Turistico di Roma)

Il centro, situato a pochi passi dal Porto Turistico di Roma e dalla rinascimentale Tor San Michele, comprende una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono già state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l’airone rosso.

Parco letterario Pier Paolo Pasolini

Lungomare Duca degli Abruzzi, 84 (ingresso da Via dell’Idroscalo, parcheggio Porto di Roma)

Nel luogo in cui Pier Paolo Pasolini fu brutalmente assassinato, è nato un parco letterario che ha trasformato questo luogo di morte e degrado in una piccola oasi di pace dedicata al controverso e indimenticato scrittore, poeta e regista che ha indissolubilmente legato il suo destino a Ostia. Il Parco è adiacente il Centro Habitat Mediterraneo Lipu, a cui è possibile rivolgersi per visitarlo e ricevere informazioni sugli eventi in programma. 

Porto Turistico di Roma

Lungomare Duca degli Abruzzi 84

Il porto turistico, istituito nel 2001, è una grande marina situata a sud-est della foce del fiume Tevere, in grado di ospitare 840 imbarcazioni su una superficie di 22 ettari. Si tratta di una zona pedonale molto ampia con numerosi negozi, caffè e ristoranti che si sviluppano sotto un lungo porticato. 

Teatro del Lido

Via delle Sirene 22

Il Teatro del Lido è il primo dei cosiddetti “teatri di cintura” di Roma, nati con lo scopo di portare la cultura teatrale, nel senso più ampio dell’espressione, nelle zone periferiche della capitale. La struttura è situata in un edificio storico, l’ex-colonia Vittorio Emanuele (progettata da Marcello Piacentini), che affaccia sul Lungomare Paolo Toscanelli e ospita anche la Biblioteca comunale Elsa Morante. Il teatro vanta una programmazione varia e originale, stabilita attraverso meccanismi di partecipazione diretta dei cittadini. 

Teatro Nino Manfredi

Via dei Pallottini 10

Dislocato poco lontano dalla stazione “Lido centro” del trenino Roma-Lido e dalla Chiesa Regina Pacis, il “Nino Manfredi” nasce per iniziativa di un gruppo di cittadini di Ostia Lido appassionati di teatro che sono riusciti a convertire uno spazio precedentemente adibito a cinema in una sala da 300 posti e soprattutto a convogliare sul territorio attori di fama nazionale, diventando un punto di riferimento per il territorio.

Victoria Regeneration SPA

Lungomare Toscanelli 196

Per chi vuole rilassarsi, niente meglio di un bel massaggio in riva al mare! Tutti i servizi wellness a poca distanza dal pontile di Ostia.

Dove mangiare a Ostia lido

Officina culinaria

Via degli Acilii 15

Il locale è situato al centro di Ostia in una delle traverse del Lungomare caratterizzata da villini in stile barocchetto romano. Il ristorante propone una cucina mediterranea con piatti di pesce fresco e carni scelte. Un tocco di originalità è dato dalla proposta di street food di alta qualità.

Vecchia Pineta

Piazzale dell’Aquilone 4

Elegante ristorante storico all’interno di uno stabilimento balneare che risale agli anni ’30. Menù di pesce con straordinaria vista letteralmente “sul mare”.

Colazione, gelato e caffè

Krapfen Paglia

Piazza Anco Marzio 18

Storico locale di Ostia, aperto nel 1953. La ricetta dei famosi krapfen, sempre caldi e fragranti, è ancora segreta ma non c’è bambino sul Litorale che non ne abbia fatto un’abbuffata almeno una volta. Per una colazione golosa a pochi passi dal mare.

Qui concept store

Piazza Giuliano della Rovere 5/A

Originale concept store dove le tradizioni alimentari si sposano con arredo casa, abbigliamento e accessori. Ottimo per una pausa caffè a pochi passi dal Lungomare di Ostia e dall’isola pedonale, per un pranzo veloce, un aperitivo o un buon bicchiere di vino.

Salus caffè

Lungomare Paolo Toscanelli 119

Bar, ristorante e beachvillage dello stabilimento balneare Salus Village con ampia scelta di pasticceria e tanti tavolini a bordo piscina.

La rotonda

Bar, ristorante, stabilimento balneare e discoteca, il locale si trova esattamente alla fine di Via Cristoforo Colombo, la strada a scorrimento veloce che collega Roma con il suo mare. Ambientazione etnica.  

Bar della Pineta

Viale Mediterraneo 85

Piccolo chiosco immerso nella secolare pineta di Castel Fusano, facilmente raggiungibile dalla stazione del trenino Roma-Lido “Castel Fusano”. Per un caffè, un gelato, un frullato o una buonissima centrifuga immersi nella natura. 

Gelateria Carletto al Borghetto

Il gelato artigianale di Carletto è ormai diventato un classico per gli ostiensi. In questo piccolo locale è possibile acquistare ottimi gelati e granite o l’ormai celebre “caffè bianco” per poi degustarli nell’incantevole cornice del Borghetto dei Pescatori, un’isola felice dove ancora si conservano le tradizioni marinare rinnovate ogni anno in occasione della Sagra della tellina.

Gelateria Miami Beach

Lungomare Paolo Toscanelli 63

Ampia scelta di gelati, granite e frullati direttamente sul Lungomare di Ostia, in un ambiente luminoso e accogliente. Da segnalare una specialità davvero unica: il gelato per i vostri amici a quattro zampe!

Gelateria Le Chat

Piazza Cesario Console 6

Nuovissima gelateria artigianale sul lungomare di Ostia, a due passi dal “Curvone”

Featured Ostia Antica Family Tour
2 hours5
3
Ostia Antica, Viale dei Romagnoli 717, Roma
220.00
Explore
Featured Tour classico: il meglio di Ostia Antica
2 hours 30 minutes10
6
Viale dei Romagnoli 717, Roma
95.00
Explore

Login

Visite guidate nell’Antica Roma. Guided tours in Ancient Rome.

Cell/Phone

Paola +39 3711094599 – WhatsApp +39 3400654224

Email