Giornata di Studi …Ti presento un museo. Archeologia Pubblico Musei

Il giorno 14 dicembre 2017 si è svolta presso l’Università degli Studi Roma Tre – Scuola di Lettere Filosofia e Lingue la Giornata di Studi “… Ti presento un museo. Archeologia Pubblico Musei” promossa dal corso di Storia dell’archeologia e dell’arte romana, in collaborazione con ICOM-Lazio e le strutture museali coinvolte.

Fondata nel 1946, ICOM – International Council of Museums – è l’organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali impegnata a preservare, ad assicurare la continuità e a comunicare il valore del patrimonio culturale e naturale mondiale, attuale e futuro, materiale e immateriale.

La Giornata di Studi è stata una straordinaria occasione di confronto tra ICOM e Università, ma in particolare sono stati gli studenti a mettersi alla prova presentando lavori di ricerca su vari musei archeologici della Capitale.

L’attenzione è stata posta su alcuni musei archeologici “minori”, quali l’Antiquarium di Lucrezia Romana, l’Antiquarium e il sito archeologico della Villa dei Quintili, il Museo Archeologia per Roma, il Museo Aristaios e il Museo di Casal de’ Pazzi.

Le indagini hanno riguardato sia la storia dei musei che il loro rapporto con i visitatori e i residenti. Sono state anche proposte idee per miglioramenti futuri e spunti di riflessione per i Direttori ivi presenti.

È stato sottolineato come i musei siano profondamente radicati nei loro territori, in quanto pensati per i propri quartieri e nati dalla volontà di non chiudere i materiali scoperti nei depositi. Allo stesso tempo sono state evidenziate alcune criticità, come la mancanza di segnaletica, la non totale accessibilità e la poca pubblicità.

Sicuramente in futuro saranno organizzati altri eventi simili per stringere un rapporto sempre più stretto tra ICOM, Università e territorio.

Inoltre il 2018 sarà l’anno del patrimonio culturale, e naturalmente in Italia sarà dato largo spazio all’archeologia.

Articolo a cura di Maria Teresa Tozzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *