I magazzini del sale a Ostia Antica

Fin dall’antichità le saline del litorale romano furono uno dei luoghi più importanti di produzione del sale e una notevole fonte di sostentamento per il territorio. Per questo motivo esistevano diversi magazzini utilizzati per il suo deposito prima del trasporto a Roma via fiume.

Nell’antica Roma il sale era una merce di scambio importantissima ed era indispensabile per la conservazione di alcuni alimenti come la carne, ma veniva utilizzato anche per le offerte agli dei, per la concia delle pelli, in medicina e in metallurgia. Inoltre il sale rappresentava lo stipendio dei soldati romani, da cui deriva il termine salario.

Probabilmente i magazzini si trovavano su entrambe le sponde del Tevere, nella zona del suo antico meandro, scomparso definitivamente dopo la tragica piena del 1557. La localizzazione dei magazzini doveva considerare sia la vicinanza delle saline sia quella dello scalo portuale.

Molto interessante è l’edificio del cosiddetto “Casalone”, in via Morcelli. L’edificio è visibile nella sua ristrutturazione moderna, ma all’interno sono conservate murature di età imperiale, attribuite a resti di magazzini della prima metà del I secolo d.C. In alcuni documenti di inizio Ottocento il magazzino è chiamato “Casone” e viene precisato che bisognava fare un certo tragitto fino al nuovo imbarco, poiché il Tevere aveva cambiato il suo corso.

Un nuovo deposito del sale, chiamato “Magazzeno del sale”, fu costruito tra le rovine della città antica. L’edificio, il cui impianto risale al Quattrocento, testimonia lo sfruttamento delle saline da parte dello Stato Pontificio. Fu il pontefice Pio IX a volere la sua trasformazione in museo tra il 1865 e il 1866. Esso presenta un’elegante facciata neoclassica e conserva importanti bassorilievi, sarcofagi e statue rinvenuti negli scavi di Ostia Antica. Uno dei pezzi più importanti è quello di Mitra che uccide il toro, firmato dall’artista ateniese Kriton.

Testo e foto di Maria Teresa Tozzi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *