La chiesa di Sant’Aurea a Ostia Antica

Un altro simbolo del Borgo di Ostia Antica è rappresentato dalla Chiesa dedicata a Sant’Aurea. Poche sono le notizie riguardanti la santa. Dagli Atti dei Martiri sappiamo che proveniva da una nobile famiglia romana e che venne martirizzata sotto Claudio il Gotico nel III secolo. Il suo corpo, gettato in mare e portato a riva dalle onde, fu seppellito “foras muros portae Ostiae”, in una zona già utilizzata per sepolture in età imperiale.

La Chiesa fu costruita su una primitiva struttura paleocristiana, ma con un orientamento inverso rispetto alla precedente. Fu restaurata più volte nel corso del Medioevo e ricostruita nel 1483 sotto il cardinale Giuliano Della Rovere, che scelse l’architetto Baccio Pontelli.

Il rosso dei mattoni della facciata contrasta con il travertino bianco delle paraste, decorate alla base con trofei d’armi, che ricordano l’iconografia classica. Sul frontone vi è lo stemma del cardinale Della Rovere e al di sotto un rosone con otto spicchi lobati, fiancheggiato da due splendide bifore.

L’interno presenta uno schema planimetrico molto semplice: una sola navata con abside quadrata sul fondo, dove si trova la tela attribuita ad Andrea Sacchi raffigurante il martirio di Sant’Aurea.

A sinistra dell’altare si può vedere una colonnina marmorea, datata al V secolo, che sul fusto reca l’iscrizione “S.AUR”, testimoniando la probabile presenza della primitiva Chiesa dedicata alla martire in questo luogo.

Altri reperti sono conservati nella cappella dedicata a Santa Monica, che si apre sulla destra: l’epigrafe “Chrise hic dormit”, riferibile a Sant’Aurea, in quanto nelle fonti antiche viene citata con questo nome; e una lapide sepolcrale che ricorda l’antico culto verso Santa Monica, madre di Sant’Agostino, morta ad Ostia e qui sepolta.

Il campanile, sul lato posteriore sinistro della chiesa, fu costruito dal cardinale Carafa nel XVI secolo, ma riedificato dopo un terremoto nel XVIII.

Testo e foto di Maria Teresa Tozzi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *