Perché hai deciso di diventare una guida turistica?
Mi sono abilitata come guida turistica a Roma, città dove vivo da dieci anni, pur essendomi formata come archeologa a Padova. Quando mi sono trasferita a Roma, per me è stato un po’ come la realizzazione di un sogno. Certo studiando archeologia avevo già visitato la città diverse volte, ma viverla era tutta un’altra cosa. Passavo tutto il mio tempo libero visitando siti e musei archeologici ma iniziavo ad appassionarmi anche a Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, alle storie delle famiglie nobiliari ed ai palazzi della Roma rinascimentale e barocca.
Così, quando ho avuto la possibilità di conseguire l’abilitazione come guida turistica, non mi sono lasciata scappare l’opportunità di fare della mia passione il mio lavoro. E questo è solo l’inizio! Sì, perché quello di guida turistica non è un lavoro come tutti gli altri e Roma non è di certo una città come tutte le altre… mi piace pensare alla mia attività come ad un percorso: molto importante è lo studio che mi porta di volta in volta ad appassionarmi e a voler approfondire argomenti nuovi (penso per esempio all’architettura del ventennio o alla street art contemporanea).
Ma Roma non è solo questo, è anche la sua cultura popolare, il suo cibo, i suoi quartieri, i suoi detti e proprio per questo mi piace accompagnare i turisti in un percorso alla scoperta di tutte queste curiosità.
Cos’ha di speciale per te Ostia Antica?
Premetto che sono talmente innamorata di Ostia Antica che ho deciso di specializzarmi nel mio lavoro in tour dei suoi scavi ma anche di viverci con la mia famiglia e le mie bambine, perciò la mia risposta sarà sicuramente di parte.
Innanzitutto gli scavi. Non vorrei spendere molte parole a riguardo perché molte informazioni si possono facilmente reperire sul web, ma vorrei solo sottolineare come a pochi km da Roma si trovino i resti di una città da 50.000 abitanti perfettamente conservata con i suoi edifici principali: teatro, terme, foro, templi, abitazioni, magazzini, negozi e cimiteri.
E questo già di per sé sarebbe un valido motivo per spingersi fino ad Ostia Antica, ma vorrei spendere qualche parola in più sul suo contesto: Ostia Antica, pur facendo parte fisicamente del comune di Roma, ha un’identità molto differente. Scesi dal trenino metropolitano che ci porta qui, si respira già aria di mare e si resta colpiti dalla grande quantità di pini marittimi. Ostia Antica è un piccolo borgo che ha conservato la sua integrità, dove la grande città sembra solo un ricordo e gli abitanti si conoscono per nome, il tutto incorniciato dalla natura della sua campagna.
Questo contesto si percepisce chiaramente affacciandosi al suo piccolo ma grazioso borgo all’interno del quale sorge l’imponente massa del castello di Giulio II. Proprio per tutte queste ragioni ho deciso di unirmi con le mie socie nell’avventure della creazione di Visit Ostia Antica, un’associazione di promozione sociale il cui scopo è proprio la valorizzazione di Ostia Antica e del litorale romano.
Quali sono i tuoi tour preferiti?
Il tour classico di Ostia Antica è tra i più richiesti ed è un tour che faccio sempre con piacere visto che lascia sempre soddisfatte le persone che accompagno ben al sopra delle loro aspettative.
Il mio tour preferito tuttavia è la combinata di Roma antica e Ostia Antica. Lo consiglio a tutti coloro che vorrebbero fare una vera full immersion nell’antichità. Si può trascorrere la prima giornata (o mezza giornata) visitando i luoghi simbolo della Roma antica: Colosseo, Foro Romano e Fori imperiali, così da avere il quadro generale dell’urbe. Il giorno seguente (o nel pomeriggio, a seconda del tempo a disposizione) si può raggiungere Ostia Antica, partendo proprio dalla stazione davanti alla famosa piramide Cestia, vero e proprio mausoleo fatto costruire nel I secolo a.C., e visitare la città. Questo dà la possibilità di addentrarsi più nel dettaglio di alcune particolarità di Ostia, come ad esempio la sua vocazione portuale e i vari culti ad esso collegati.
Per completare questo percorso già di per sé molto ricco, io suggerirei anche la visita del Museo Archeologico Nazionale e delle Terme di Caracalla.
Con tutto il pacchetto, ci si porta a casa un’indimenticabile esperienza ed un vero e proprio approfondimento sulla Roma antica.

In breve
- Nome: Maria Rita Bertoncini
- Città: Roma
- Qualifiche: Guida e accompagnatore turistico
- Formazione: Archeologa
- Lingue: Italiano, inglese e spagnolo
- Tipologia tour: Classici, tematici, bambini e famiglie, turismo scolastico, tour ludici (ad es. cacce al tesoro)
- Servizi: Privati, piccoli gruppi, gruppi numerosi
- Temi: Storia, archeologia, mitologia e religione romana, tecniche edilizie nell’antichità