Ostia Revivit!

Ostia Revivit! La vita quotidiana dei Romani rivive a Ostia Antica

Nelle giornate del 29 e 30 settembre si è svolta la manifestazione “Ostia Revivit” nel Parco archeologico di Ostia Antica. L’evento è stato organizzato dalle associazioni S.P.Q.R., Mos Maiorum e Romanitas. Durante questi due giorni i visitatori hanno avuto la possibilità di rivivere una tipica giornata nell’antica città romana. Sono state allestite attività didattiche nel Piazzale delle Corporazioni e alle spalle del Capitolium.

I membri delle associazioni hanno spiegato con molta professionalità i vari aspetti della vita quotidiana dei Romani, come l’alimentazione, la cosmesi, il gioco e le varie attività artigianali. C’era, ad esempio, uno scriba, che mostrava il tipo di scrittura e di carattere utilizzato nella quotidianità: non le iscrizioni in lettere maiuscole che siamo abituati a vedere sui monumenti, ma una scrittura più veloce in carattere corsivo.

Varie erano le riproduzioni di antichi oggetti e attrezzi di lavoro, come un telaio, strumenti musicali o un abaco, ricostruito sulla base di reperti archeologici, ed utilizzato per eseguire operazioni matematiche. Grazie alle spiegazioni si poteva percepire soprattutto la praticità degli antichi Romani. Durante le dimostrazioni, infatti, erano spesso ripetute le parole “spreco zero”: tutto veniva utilizzato, dalle stoffe ai prodotti per la cosmesi.

È stato sorprendente, inoltre, conoscere e vedere la notevole quantità di pane dell’antica Roma: dal panis candidus consumato dai più ricchi e infatti detto “di lusso” perché fatto con farina finissima, al panis furfureus, ovvero pan da cani perché prodotto con la crusca.

Sicuramente è stata un’occasione per avere un’idea più precisa e puntuale della quotidianità romana, ed anche un modo per approfondire alcuni aspetti che altrimenti rimangono inespressi o lasciati alla libera immaginazione del visitatore. Anche la visita per i più piccoli è stata resa più interessante e divertente tramite l’allestimento di una caccia al tesoro. Un modo accattivante quindi per avvicinare adulti e non all’antichità e all’archeologia.

Testo e foto di:

Maria Teresa Tozzi

Maria Teresa Tozzi

Archeologa e guida abilitata della provincia di Roma, collaboratrice dell’associazione culturale L’Info-Attiva di Ostia Antica nell’ambito del progetto della Regione Lazio “Torno subito”
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *