“Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”: imperdibile mostra ai Mercati di Traiano (fino al 16.09.18)

In occasione della ricorrenza dei 1900 anni della morte di Traiano, Roma rende omaggio a questo grande imperatore con la mostra “Traiano. Costruire l’impero, creare l’Europa”, visitabile fino al 16 settembre 2018 ai Mercati di Traiano.

Primo imperatore adottivo e di origine ispanica, scelto dal suo predecessore Nerva, che vide in lui non solo le straordinarie doti militari, ma anche le capacità di risolvere i problemi dell’Impero. Traiano, infatti, riuscì a portare l’Impero Romano alla sua massima estensione, ma si dedicò anche alla costruzione di opere pubbliche, riorganizzò l’amministrazione e intraprese una politica di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Per questi motivi il Senato Romano gli concesse il titolo di Optimus, “il migliore”.

Grazie ad una ricca selezione di reperti archeologici provenienti da musei della Sovrintendenza Capitolina, da musei e spazi archeologici italiani e stranieri, installazioni multimediali e interattive, è possibile ripercorrere la sua vita straordinaria.

Il percorso espositivo si divide in sette sezioni.

La prima parte si concentra sulle sue conquiste militari e sulla successiva fase di costruzione della pace.

Altre sezioni sono dedicate alle donne della sua famiglia, che ebbero un ruolo importante nella politica sociale.

È possibile entrare nella sfera privata dell’imperatore, ammirando i reperti provenienti dalla Villa costruita ad Arcinazzo Romano. Sono soprattutto decorazioni con stucchi dorati, marmi ed affreschi, restaurati e ricomposti solo recentemente, ed esposti per la prima volta a Roma. Tramite un video, invece, si possono scoprire gli sconosciuti ed inaccessibili ambienti sotterranei della sua Casa sull’Aventino.

Un’altra sezione è dedicata alla costruzione dei nuovi porti di Civitavecchia e di Porto (Fiumicino), di cui è stato realizzato un modello ricostruttivo.

L’ultima parte riguarda la fortuna che ebbe l’imperatore dalla sua morte fino all’età moderna.

Grazie all’apparato multimediale il visitatore è completamente immerso nel mondo di Traiano.

Testo e foto di Maria Teresa Tozzi 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *